339 2239080

Blog Chirurgia del Ginocchio

A cura del Dr. Fabrizio Matassi

Instabilità o lussazione della rotula: cosa fare quando la rotula “esce”…a

Instabilità o lussazione della rotula: cosa fare quando la rotula “esce”…a

La lussazione della rotula (o rotula lussata) è una condizione dolorosa in cui la rotula esce dalla sua sede naturale, cioè dal solco femorale o troclea, spesso verso l'esterno (lussazione laterale).

Cause comuni:

  • Trauma diretto (es. colpo al ginocchio da lato interno)
  • Movimento brusco o torsione del ginocchio
  • Debolezza o lassità legamentosa
  • Malformazioni anatomiche (es. displasia della troclea femorale o rotula alta)

Diagnosi

E’ necessario un approccio sistematico per la ricerca di tutti quei fattori e cause determinanti l’instabilità.

  • Esame fisico: test di apprensione della rotula, valutazione della lassità
  • Radiografie: vista assiale (skyline) per troclea e rotula
  • RMN: valuta i tessuti molli, la cartilagine, MPFL
  • TAC: utile per misurazioni precise di allineamento

Trattamento

Conservativo

  • Fisioterapia mirata: rinforzo quadricipite (soprattutto vasto mediale)
  • Controllo del core e appoggio plantare
  • Tutori stabilizzanti

Chirurgico

Image

1. Ricostruzione del legamento patello-femorale mediale (MPFL)

  • Indicazione: lussazioni recidivanti senza gravi alterazioni ossee.
  • Procedura: si utilizza un tendine (autologo o da donatore) per ricostruire il legamento danneggiato tra la rotula e il femore.
  • Obiettivo: impedire che la rotula si lussi lateralmente,
Image

2. Trasposizione della tuberosità tibiale (osteotomia di Elmslie-Trillat o Fulkerson)

  • Indicazione: malallineamento dell'apparato estensore (es. TTTG aumentato o rotula alta)
  • Procedura: si sposta chirurgicamente la tuberosità tibiale (dove si inserisce il tendine rotuleo) per migliorare l'allineamento.
  • Obiettivo: ridurre le forze laterali sulla rotula.
Image

3. Trocleoplastica

  • Indicazione: displasia della troclea femorale (cioè un solco femorale troppo piatto).
  • Procedura: si rimodella il solco femorale per favorire un corretto incastro della rotula.
  • Obiettivo: migliorare la stabilità ossea del complesso femoro-rotuleo.
Image

4. Altri interventi associati

  • Se presenti lesioni osteocondrali o condropatie, si possono combinare con microfratture, trapianti cartilaginei, o tecniche biologiche rigenerative.
logo

Dr. Fabrizio Matassi
Specialista in chirurgia del ginocchio in Toscana

Sede legale: via Del Vico 155/a Vaglia (FI)
P.IVA: 06315080488 | C.F. MTSFRZ81R05I155Y
Iscrizione Albo dei Medici e Chirurghi di Arezzo n.266
Telefono: +39 339 223.90.80

Seguimi anche su:

icona facebbok mobile iconalinkedin mobile icona instagram mobile icona youtube mobile
logo

Dr. Fabrizio Matassi
Specialista in chirurgia del ginocchio in Toscana

Sede legale: via Del Vico 155/a Vaglia (FI)
P.IVA: 06315080488 | C.F. MTSFRZ81R05I155Y
Iscrizione Albo dei Medici e Chirurghi di Arezzo n.266
Telefono: +39 339 223.90.80

Seguimi anche su:

Seguimi anche su:

icona facebbok mobile iconalinkedin mobile icona instagram mobile icona youtube mobile

© 2025- Dr. Matassi Fabrizio. Realizzato da Maspoint.it - Web & Digital Marketing