Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore: fisioterapia preoperatoria
La fisioterapia prima dell’intervento per la rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è fortemente consigliato, e in molti casi è fondamentale per il successo dell’intervento chirurgico.
Obiettivi della preparazione pre-operatori
- Ridurre gonfiore e dolore
- Recuperare la mobilità articolare (soprattutto estensione completa)
- Rinforzare la muscolatura (quadricipite, ischio-crurali, polpaccio)
- Prevenire l'inibizione muscolare artrogenica
- Ottimizzare la circolazione e prevenire trombosi
- Avere condizioni ottimali per la fisioterapia post-intervento
Perché fare fisioterapia prima dell’intervento?
1) Ridurre il gonfiore e il dolore
- Aiuta a sgonfiare il ginocchio e a diminuire l'infiammazione
- Permette un intervento più sicuro e con meno complicanze
2) Recuperare la mobilità articolare
- Il ginocchio deve avere buona estensione completa (importante!) e flessione quasi normale (vai alla pagina con video dedicati)
- Contrastare il meccanismo della Inibizione Muscolare Artrogenica
- Operare un ginocchio rigido aumenta il rischio di artrofibrosi (rigidità post-operatoria)
3) Rinforzare la muscolatura (quadricipite e ischio-crurali)
- Maggiore forza muscolare significa un recupero post-operatorio più veloce (vai alla pagina con video dedicati)
- Riduce l’atrofia muscolare che avviene inevitabilmente dopo l’intervento
4) Lavorare sulla propriocezione (equilibrio e controllo neuromuscolare)
- Migliora la stabilità del ginocchio anche prima dell’intervento
- Facilita il ritorno alla camminata normale dopo l’operazione
Quanto tempo serve di pre-riabilitazione ?
- Idealmente 2-4 settimane, ma può variare in base a gonfiore, dolore e stato muscolare
- L’intervento si programma solo quando:
- Il ginocchio è sgonfio
- Mobilità completa (in particolare estensione)
- Riesci a camminare normalmente (senza stampelle)
Cosa include la fisioterapia pre-operatoria?
- Esercizi per estensione completa del ginocchio
- Rinforzo muscoli (soprattutto quadricipite)
- Stretching
- Esercizi isometrici e di controllo del movimento
- Ghiaccio, elettrostimolazione, TECAR (se indicato)
Se salti questa fase?
- Rischio più alto di rigidità dopo l’intervento
- Recupero più lento
- Maggiore debolezza muscolare
Fig. 1: Ginocchio flesso preoperatorio: situazione da evitare! Cercare di recuperare sempre estensione completa prima dell’intervento chirurgico.