Protesi

Chirurgia del ginocchio: Protesi

Chirurgia del ginocchio: Protesi

La chirurgia protesica moderna offre varie possibilità di trattamento per l’artrosi del ginocchio refrattaria al trattamento conservativo. E’ possibile sostituire solo il compartimento del ginocchio usurato mediante interventi mini invasivi preservando tutte quelle strutture ancora intatte senza quindi compromettere il normale movimento dell’articolazione.
L’avvento della robotica e dei numerosi strumenti di avanzata tecnologia sono uno strumento di aiuto per il chirurgo e hanno permesso di migliorare molto il risultato degli interventi e di favorire un recupero funzionale più rapido.

Patologie

1. Protesi Totale Di Ginocchio

Protesi Totale Ginocchio

La protesi totale di ginocchio consiste nella sostituzione di tutta l’articolazione, compreso i legamenti crociati che sono strutture interne all’articolazione. E 'un intervento indicato per le forme avanzate di artrosi e ha lo scopo di riallineare l’arto inferiore, ridurre il dolore e determinare un miglioramento del movimento articolare.

Dettagli
2. Protesi Parziale Di Ginocchio

Protesi Parziale Ginocchio

Le protesi parziali sono indicate nelle forme iniziali di artrosi e prevedono la sostituzione della sola parte del ginocchio che risulta usurata. Possono interessare il compartimento mediale (monocompartimentale mediale), il compartimento laterale (monocompartimentale laterale) oppure femoro rotulee in cui si va a sostituire solo la rotula e la troclea femorale con cui questa si articola. Talvolta è possibile eseguire una protesi bicompartimentale nel caso in cui due su tre compartimenti del ginocchio risultino compromessi (monocompartimentale mediale e femoro- rotulea).

Dettagli
3. Protesi Con Robot

Protesi con Robot

La chirurgia protesica di ginocchio assistita da robot rappresenta un notevole avanzamento tecnologico che garantisce un miglioramento della procedura chirurgica. L’ausilio del robot consente al chirurgo di eseguire una pianificazione preoperatoria accurata, personalizzare la
posizione della protesi della protesi in accordo con l’anatomia del paziente, eseguire i tagli ossei con una accuratezza sub millimetrica e tutto questo per permettere il ripristino del movimento fisiologico dell’articolazione e incrementare i risultati dell’intervento chirurgico.

Dettagli
Revisione

Revisione di Protesi

La mobilizzazione asettica delle componenti, l'infezione profonda e il dolore persistente rappresentano le principali cause di revisione di protesi di ginocchio. Durante l'intervento chirurgico ci sono 4 punti chiave da considerare: 1) ottenere una esposizione adeguata (possono pertanto essere necessari approcci non standard); 2) ottenere una stabilità ottimale delle componenti (per questo motivo possono essere utilizzati inserti con un vincolo maggiore e/o steli tibiali e femorali); 3) ripristinare la corretta altezza della joint-line (rima articolare) per evitare eventuali problemi di tracking rotuleo; 4) affrontare eventuale aree di perdita ossea (utilizzando cemento, cunei e coni). Un planning preoperatorio che valuti attentamente questi 4 punti è fondamentale per ottenere un outcome soddisfacente.

Dettagli