Traumi da sport

Chirurgia del ginocchio: Traumi da Sport

Chirurgia del ginocchio: Traumi da Sport

Nella traumatologia dello sport rientrano tutta una serie di traumi che interessano i legamenti e le fibrocartilagini articolari dell’articolazione del ginocchio. Tali lesioni interessano prevalentemente i soggetti giovani che praticano sport ma anche i soggetti più adulti che nella pratica di attività amatoriali o domestiche possono subire un trauma distorsivo del ginocchio con conseguente lesione di alcune sue strutture.
Sono lesioni di carattere traumatico e dunque di insorgenza acuta e interessano principalmente i menischi, i legamento crociato anteriore, il legamento crociato posteriore, la cartilagine articolare e la rotula causando dolore, blocchi articolari ed instabilità.

Patologie

1. Legamento Crociato Anteriore

Legamento Crociato Anteriore

La lesione del Legamento Crociato Anteriore (LCA) rappresenta in assoluto il trauma più frequente al ginocchio in chi pratica attività sportiva. Una accurata visita specialistica è il metodo migliore per fare la diagnosi insieme ad un esame di risonanza magnetica. Una lesione completa di questo legamento determina un'instabilità articolare, esponendo ad alto rischio di recidiva delle distorsioni con danni articolari progressivi. Un intervento di ricostruzione è raccomandato nei giovani sportivi e in tutti quelli che lamentano sensazioni di “cedimenti” ripetuti dell’articolazione.

Dettagli
2. Sutura Menisco

Menisco

Il trattamento delle lesioni del menisco rappresenta una delle più recenti frontiere della chirurgia del ginocchio. Negli ultimi anni è stata molto studiata e rivalutata l’importanza di questa struttura articolare nel proteggere la cartilagine articolare e nello stabilizzare l’articolazione del ginocchio.

Ogni trattamento di queste patologie deve pertanto essere rivolto al preservare il più possibile questa struttura cercando quando possibile di ripararlo anziché rimuoverlo.

Dettagli
3. Rotula Instabilità

Instabilità di Rotula

L’instabilità di rotula è una condizione caratterizzata dalla fuoriuscita ripetuta della rotula dalla propria sede di scorrimento (lussazione di rotula). Si tratta di una patologia frequente in giovane età e molto complessa poiché le cause che la determinano possono essere multifattoriali. Una corretta diagnosi che avviene sia mediante la visita sia mediante degli accertamenti radiografici specialistici è indispensabile per comprendere quale sia il problema determinante ed intraprendere il corretto trattamento chirurgico.

Dettagli
4 Legamento Antero Laterale (1)

Legamento antero laterale

La “riscoperta” del legamento antero laterale (ALL) è un argomento estremamente attuale e di rilevante importanza. Ha un ruolo secondario nel controllare la rotazione del ginocchio e la stabilità anteriore in sinergia con il legamento crociato anteriore. Una profonda conoscenza anatomica è indispensabile per comprendere fino in fondo la sua funzione. Una sua ricostruzione associata alla ricostruzione del legamento crociato anteriore risulta indispensabile in pazienti giovani sportivi con alte richieste funzionali, che sono ad incrementato rischio di recidiva.

Dettagli
5. Altra Patologia Del Ginocchio

Altra Patologia del Ginocchio

Il ginocchio è una articolazione complessa che presenta numerose strutture che posso lesionarsi e causare sintomi. In questa categoria illustreremo una miscellanea di patologie e trattamenti che, pur essendo poco frequenti, rappresentano un bagaglio importante da conoscere per chi si occupa in modo specifico di questa articolazione.

Dettagli
Schermata 2021 03 11 Alle 21.30.57

Legamento crociato posteriore

La lesione del Legamento Crociato posteriore (LCP) rappresenta circa l'1% delle lesione legamento acute del ginocchio; con elevata frequenza si associa a lesione di altri legamenti e/o di altre strutture articolari. Una accurata visita specialistica è il metodo migliore per fare la diagnosi insieme ad un esame di risonanza magnetica. Una lesione completa di questo legamento determina un'instabilità articolare, esponendo ad alto rischio di recidiva delle distorsioni con danni articolari progressivi. Un intervento di ricostruzione è raccomandato nei giovani sportivi e in tutti quelli che lamentano sensazioni di “cedimenti” ripetuti dell’articolazione.

Dettagli