Traumi da sport
Lesioni del legamento crociato posteriore
LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE
Cosa è?
Come avviene la lesione?
Come si fa diagnosi?
Test del Cassetto Posteriore
Come si tratta?
Subito dopo il trauma può essere necessario immobilizzare il ginocchio per ridurre il dolore, tenerlo in scarico deambulando con due stampelle e mantenere del ghiaccio per periodi di tempo ripetuti. Tuttavia l’immobilizzazione del ginocchio deve essere mantenuta il meno possibile stimolando il paziente a recuperare quanto prima tutto il movimento del ginocchio e iniziare un immediato trattamento fisioterapico per la ripresa funzionale. E’ importante raggiungere un completo recupero dell’arco di movimento e del tono muscolare, prima di sottoporsi ad un intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato posteriore.
Il trattamento chirurgico, un tempo riservato ai soli pazienti giovani e sportivi, oggi con il miglioramento delle tecniche chirurgiche ha delle indicazioni più ampie. Occorre considerare che ogni minimo cedimento articolare che può insorgere anche per attività banali come salire e scendere le scale è da considerarsi una piccola distorsione del ginocchio che può creare un danno alle strutture articolari ancora sane (menischi, cartilagine), provocando una precoce insorgenza dei fenomeni degenerativi con l’anticipazione dell’artrosi
L’intervento viene eseguito in artroscopia mediante due piccole incisioni e con l’ausilio di una telecamera. Il trapianto più frequentemente impiegato per ricostruire il legamento crociato posteriore è un tendine autologo di grosso diametro come il tendine rotuleo o il tendine quadricipitale oppure un tendine da donatore.
Con appositi strumenti dedicati si procede alla realizzazione di due tunnel ossei, uno tibiale e uno femorale. Esistono numerose tecniche che vengono utilizzare per la creazione dei tunnel tibiali e femorali. Indipendentemente dalla tecnica che viene utilizzata risulta cruciale che i tunnel ossei raggiungano i punti di inserzione anatomica del legamento crociato anteriore. Solo così è possibile ripristinare l’anatomia articolare e dunque la piena funzionalità dell’articolazione.Si allega un video di tecnica chirurgica pubblicato su una rivista scientifica internazionale Arthroscopy Technique con uso di tendine quadricipitale autologo.
Recupero post-intervento
La degenza media per questo tipo di intervento è di un giorno data la mini invasività con cui viene eseguita con le moderne tecniche. Al paziente viene consegnato un protocollo di riabilitazione che dovrà seguire scupolosamente dove sono indicati settimana per settimana gli esercizi che devono essere eseguiti.
Già dal 2° giorno il paziente deve iniziare esercizi isometrici e di mobilizzazione del ginocchio volti al recupero del movimento dell’articolazione, indossando una specifica ginocchiera articolata a spinta posteriore. Potrà fin da subito camminare con stampelle appoggiando il piede a terra.
Dopo 15 giorni dall’intervento il paziente viene ricontrollato dall’ortopedico per rimuovere i punti di sutura. Dopo circa 30 giorni dall’intervento le stampelle vengono dismesse.
La ripresa dell’attività lavorativa potrà avvenire dal secondo mese dall’intervento in caso di lavori sedentari o dal terzo mese per lavori più pesanti. L’attività sportiva agonistica invece potrà essere ripresa dopo 5-6 mesi dall’intervento.Conclusioni
Ricostruzione legamento crociato posteriore FIRENZE
Ricostruzione legamento crociato posteriore FIRENZE
Dr. Fabrizio Matassi - visite ed appuntamenti Firenze
PROSPERIUS
VILLA CHERUBINI
VIA SAN DOMENICO 87 FIRENZE (FI)
TEL. 055 50661
Ricostruzione legamento crociato posteriore AREZZO
Ricostruzione legamento crociato posteriore AREZZO
Dr. Fabrizio Matassi - visite ed appuntamenti Arezzo FISIOEQUIPE
VIA P. TOGLIATTI, 46 SANSEPOLCRO (AR)
TEL. 0575 736523 - CELL. 339 2239080
Ricostruzione legamento crociato posteriore PERUGIA
Ricostruzione legamento crociato posteriore PERUGIA
Dr. Fabrizio Matassi - visite ed appuntamenti Perugia
MEDIASALUTIS
VIA GIUSEPPE DI VITTORIO, 2, CITTÀ DI CASTELLO (PG)
TEL. 075 8244794
Ricostruzione legamento crociato posteriore SESTO FIORENTINO
Ricostruzione legamento crociato posteriore SESTO FIORENTINO
Dr. Fabrizio Matassi - visite ed appuntamenti Perugia
Casa di Cura Villa Donatello
VIA ATTILIO RAGIONIERI 101, SESTO FIORENTINO (FI)
TEL. 055 50975